VALLE DELL’OFANTO E DEL MARMO PLATANO
Camminata alla scoperta della Valle del Marmo Platano e dell’Ofanto, area caratterizzata da un mix di comunità e culture diverse. Un viaggio a piedi dalle Cascate di San Fele alla Positano d’Irpinia, tra osservazioni astronomiche e prodotti autentici, come la patata di montagna di Muro Lucano e la podolica a km 0 di Pescopagano.

VAL CAMASTRA
Camminata alla scoperta delle tradizioni dai sapori della terra allo stupore per il cielo.
5 giorni totalmente immersi nella natura incontaminata seguendo l’antico tracciato della ferrovia Calabro Lucana, per scoprire tradizioni come l’antica filanda a Laurenzana e l’arte della ceramica di Calvello, assaporando prodotti autentici come il caciocavallo podolico di Anzi e il cioccolato di Abriola, e ammirare le stelle del cielo lucano.

VAL D’AGRI
Camminata alla scoperta del Parco dell’Appennino Lucano e della Val d’Agri e Lagonegrese.
[……..Un incontro con le comunità, i sapori e i paesaggi mozzafiato. Sulle orme dei Monaci Bizantini, i camminatori attraverseranno la Timpa di S. Oronzo, i luoghi della nidificazione della cicogna nera e la comunità dei pipistrelli, esploreranno le faggete, osserveranno le orchidee, degustando il famoso Canestrato di Moliterno, i tartufi tipici della zona, e i fagioli di Sarconi….]
